La nostra struttura
Un po’ di storia
Fin dagli inizi questa struttura ha avuto la funzione di ospitare persone per periodi di media o lunga durata: originariamente fu concepita per accomodare sacerdoti o religiosi proprio per la stretta attiguità agli spazi della canonica di San Gregorio Magno.
Nel corso degli anni ha poi ampliato il bacino d’utenza, proponendosi pure a studenti o lavoratori provenienti da altre regioni. In anni recenti ha soggiornato forse l’ospite più illustre, ovvero mons. Mario Delpini, prima della sua attuale nomina a vescovo di Milano.
Fra i vari progetti di riconversione della costruzione ha prevalso la scelta di realizzare una struttura completamente a sé stante e indipendente, con camere di diverse dimensioni e piccoli appartamenti; questo con un particolare pensiero rivolto a coloro che hanno la necessità di spostarsi verso Milano, sia per ragioni di salute che di studio. L’obiettivo è quindi quello di fornire non solo ospitalità, ma anche accoglienza, alle numerose persone che devono allontanarsi dalla loro casa, a volte anche con difficoltà non indifferenti.
Dopo lo studio preliminare per valutare gli investimenti e gli interventi da effettuare per ottimizzare gli spazi a disposizione, all’inizio del 2020 sono cominciati i primi lavori. Il primo passo è stato quello di rendere agibile e abitabile la struttura nel rispetto delle varie certificazioni impiantistiche e soprattutto antincendio. Qui è stato effettuato un lavoro rilevante, con la coibentazione di molte pareti e, soprattutto, di soffitti con pannellature e vernici idonee alla protezione dal fuoco con l’aggiunta di dispositivi rilevamento fumo in tutte le stanze; lo stesso dicasi per le porte che sono di tipo tagliafuoco. Per l’adeguamento impiantistico è stata sostituita la caldaia, tutto il gruppo di accumulo e il relativo gruppo di pre-trattamento anti salmonella e addolcimento dell’acqua.
Per garantire la migliore abitabilità possibile, è stato installato un nuovo impianto di climatizzazione per tutte le camere e per il salone al primo piano: quest’ultimo locale svolgerà un ruolo importante quale luogo di ritrovo, di condivisione di stati d’animo o solo di incontri fugaci per consumare pasti. Anche per tale ragione è stata rifatta tutta la pavimentazione per dare un tocco piacevole e più vivace all’ambiente. La cucina retrostante il salone è anch’essa attrezzata con tutto il necessario per la preparazione, cottura e mantenimento dei cibi.
Naturalmente tutte le camere e gli appartamenti sono stati dotati di nuovi arredi, e sono forniti di televisore, minifrigo, asciugacapelli e altro ancora. I bagni sono stati ricondizionati con la sostituzione di tutti gli accessori.
È presente un ascensore per raggiungere tutti i piani della struttura.
In ogni camera è disponibile la connettività Wi-Fi, così come negli spazi comuni; in ultimo è presente un locale lavanderia attrezzato per le varie esigenze e si è creata una sala ritrovo per gli studenti che desiderano trovarsi per studiare assieme o solo per confrontarsi.
Un po’ di immagini sbirciando qua e là…